Occupazione di suolo pubblico
La concessione all'occupazione di suolo, sottosuolo e soprassuolo pubblico ha lo scopo di consentire al richiedente di occupare spazi ed aree pubbliche o private ma gravate da servitù di pubblico passaggio, sia in forma temporanea che in forma permanente.
Sono collocabili manufatti di qualsiasi genere come ad esempio: impalcature edili, mezzi di cantiere, impianti pubblicitari (insegne, cartelli, cavalletti ecc.), tende, gazebi e banchetti.
Sono temporanee le occupazioni di durata inferiore all'anno (365 giorni) e danno luogo al rilascio di un atto autorizzativo.
Sono permanenti e danno luogo al rilascio di un atto di concessione le occupazioni a carattere stabile di durata superiore all'anno.
Riferimenti normativi
- Legge n. 160/2019
- Decreto legislativo n. 446 del 15 dicembre 1997
- Regolamento per l'applicazione del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP)
- Codice della strada (decreto legislativo n. 285/1992)
Modalità di presentazione dell'istanza
L’istanza può essere presentata
- A mano
- Via PEC
- Con raccomandata postale RAR
Documenti da presentare
- domanda su modulo messo a disposizione dal comune, contenente le generalità complete ed il codice fiscale del richiedente, l'ubicazione, la superficie da occupare, le modalità, la decorrenza e la durata dell'occupazione
- planimetria dell'area da occupare e/o documentazione fotografica
- due marche da bollo da € 16,00 (una da applicare all'istanza, una per il rilascio dell'atto)
PER POSIZIONAMENTO DI SEDIE E TAVOLINI PER PUBBLICI ESERCIZI SU STRADE REGIONALI:
Nel caso in cui la strada interessata fosse di proprietà della Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. (S.R - ex S.P.), bisogna richiedere prima della presentazione dei documenti al comune, apposito nullaosta. Tutta la documentazione in merito al nulla osta è possibile scaricarla cliccando qui.
OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONI SU STRADE REGIONALI:
Nel caso in cui la strada interessata fosse di proprietà della Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. (S.R - ex S.P.), bisogna richiedere prima della presentazione dei documenti al comune, apposito nullaosta. Tutta la documentazione in merito al nulla osta è possibile scaricarla cliccando qui.
Termini per la presentazione della domanda
La domanda va inoltrata almeno 30 giorni prima dell'inizio dell'occupazione.
Termini per l'adozione del provvedimento
Tempi di istruttoria della pratica 30 giorni.